Secondo Repubblica il 3+2 non funziona: alla fine, nonostante le varie riforme, una buona parte degli studenti rimangono comunque fuori corso.
A cosa è dovuto tutto ciò? Ho una mia idea.
Cosa è cambiato con la famigerata Zecchino-Moratti?
Il numero di esami è cresciuto esponenzialmente e la formazione è peggiorata: ogni anno, sia nel 3 che nel 2, gli studenti devono dare circa 12 esami nel caso siano tutti da 5 crediti (il mio caso) e minimo 6 (non conosco nessuno che abbia dato solo 6 esami).
Il che vuol dire che io ho cinque settimane di lezione, esame, 5 settimane di lezione, esame…. in un ciclo continuo che va da settembre/ottobre fino a giugno/luglio.
Il numero degli esami è aumentato, ma i programmi nel frattempo sono rimasti invariati: facciamo un esempio concreto, Storia della Semiotica, 5 settimane di lezione più questa bibliografia :
1. U. Eco, “History and Historiography of Semiotics”, pp. 730-46.
2. G. Manetti, Le teorie del segno nell’antichità classica
3. F. Lo Piparo, Aristotele e il linguaggio. Cosa fa di una lingua una lingua
4. S. Meier-Oeser, “Medieval Semiotics”, Stanford Encyclopedia of Philosophy
5. C. Marmo, testi inediti disponibili in rete sul sito del Corso di laurea
6. C. Marmo, “Symbolum, simulacrum, imago e altri termini collegati nelle opere di Ugo di San Vittore”
7. S. Bonfiglioli, “Simboli o icone? I segni in limine della tradizione platonica”,
8. M. Bettetini, “I Libri Carolini: da un errore di traduzione nuovi sensi per l’immagine”.
In totale ci sono circa 800 pagine da leggere e da studiare bene, pena la ripetizione dell’esame (come nel mio caso).
Bene. Moltiplicate tutto questo programma per i 12 esami all’anno (salvo rare eccezioni di meravigliosi docenti che capiscono che in 5 settimane non puoi fare tutto, dalla preistoria al medioevo e si focalizzano su un singolo argomento) e cosa ottenete?
1) Un costo proibitivo: se volete comprare tutti i testi degli esami, calcolando che in molti casi si devono solo studiare capitoli, dovrete vendere un rene (un esame = 5 libri; 20 euro x 5 = 100 moltiplichiamo per 12 esami l’anno e per 5 anni universitari = 6000 euro di libri) oppure fare le fotocopie (sentendomi in colpa perchè uccido la cultura non comprando i libri)
2) Nessun ricordo: fai un esame, dimentichi e passi a quello successivo, fai un esame, dimentichi e passi al successivo…. molto divertente, ma inutile. Dato che avevo questo sospetto ho scelto semiotica perchè avrei fatto 50 esami di semiotica, distinti tra varie aree, ma comunque relativi ad un solo argomento e alla fine qualcosa rimane (vi consiglio di non scegliere università e corsi troppo dispersivi). Inoltre lo studio è fermo a livello liceale, aumenta solo la mole di pagine da gestire.
3) In molti casi rimani indietro perchè hai sovrapposizioni tra esami (con 12 esami l’anno, vuoi che almeno 3 non siano lo stesso giorno o uno dopo l’altro? tipo lunedìmartedìmercoledì?) o perdi un appello e devi aspettare fino al prossimo, ma devi riprendere gli appunti, la bibliografia e tutto quello che hai dimenticato.
Per assurdo, se devi rifare un esame è la volta buona che impari qualcosa, perchè sei costretto a ritornare più e più volte sugli stessi argomenti
Sempre secondo
repubblica gli studenti che rimangono in corso sono quelli di medicina, giurisprudenza e della altre facoltà che non hanno subito il 3+2….
Università Italiana… 3+2+2+2……….
/in Riflessioni personali/by pierotagliaSecondo Repubblica il 3+2 non funziona: alla fine, nonostante le varie riforme, una buona parte degli studenti rimangono comunque fuori corso.
1. U. Eco, “History and Historiography of Semiotics”, pp. 730-46.
2. G. Manetti, Le teorie del segno nell’antichità classica
3. F. Lo Piparo, Aristotele e il linguaggio. Cosa fa di una lingua una lingua
4. S. Meier-Oeser, “Medieval Semiotics”, Stanford Encyclopedia of Philosophy
5. C. Marmo, testi inediti disponibili in rete sul sito del Corso di laurea
6. C. Marmo, “Symbolum, simulacrum, imago e altri termini collegati nelle opere di Ugo di San Vittore”
7. S. Bonfiglioli, “Simboli o icone? I segni in limine della tradizione platonica”,
8. M. Bettetini, “I Libri Carolini: da un errore di traduzione nuovi sensi per l’immagine”.
Master Marketing e Comunicazione
/in Riflessioni personali/by pierotagliaLaico: Se lo conosci lo eviti
/in Riflessioni personali/by pierotagliaPubblicità Ford
/in Riflessioni personali/by pierotagliaUn bel video, una bella pubblicità, il nuovo spot della ford: ‘Because a car is just a car, until it’s powered by you’.
Studio Sterco
/in Riflessioni personali/by pierotagliaRingrazio Bubba per averlo linkato: studio sterco, il nuovo volto della comunicazione italiana.
Fa riflettere su cosa possono fare le persone quando hanno fantasia, mezzi tecnologici ed un sacco di tempo libero.
Phishing ed Ergonomia Cognitiva
/in Riflessioni personali/by pierotagliaUolterueltroni
/in Riflessioni personali/by pierotagliaDopo Chuck Norris e Barak Obama, anche Uolterueltroni ha il suo blog di facts
al matrimonio di uolterueltroni il ristoratore mise in tavola due pani e tre pesci. Al resto pensò uolterueltroni
Quando la colf gli ha chiesto due giorni di permesso, Uolterueltroni ha placidamente risposto: “Yes, weekend”.
Quando Uolterueltroni inaugurò il titanic, disse che non voleva arrivare in america subito, ma stava preparando una nave per arrivare in america 5 anni dopo.
Uolterueltroni è buono ma è anche giusto: Uolterueltroni quando sarà eletto non toglierà le reti televisive a Berlusconi, ma darà tre reti a ogni Italiano.
Vegetariano? No
/in Riflessioni personali/by pierotagliaCandidati PDL
/in Riflessioni personali/by pierotagliaCorriere della Sera, Bondi: Non sarà candidato chi ha procedimenti penali in corso. Fatta eccezione per quelli che, come sappiamo, hanno un origine di carattere politico…….
Diventa Spartano
/in Riflessioni personali/by pierotagliaSta per uscire un nuovo film demenziale sul genere scary movie che scherza su 300: Meet the Spartans.
La cosa strepitosa, e che farà felici molti di noi, è che sul sito puoi giocare a diventare spartano: MITICO!
Correte a spartanizzarvi