Questa settimana avevo un po’ di ore libere e mi sono messo a sistemare un video di una gara (coppa Italia AICS) alla quale ho partecipato con gli altri ragazzi della FKWI (e tra poco metterò i video su YouTube…)
Inizialmente l’approccio con iMovie08 non è dei migliori per chi si era abituato ad iMovieHD. Più che di un update possiamo parlare di un diverso software: molto semplificato e con meno effetti speciali, presenti invece in HD. Smanettando un po’ vedo che è più semplice da utilizzare e permette di gestire più facilmente i vari filmati comprimendoli e permettendo di tenere i film archiviati senza occupare una quantità enorme di spazio. Esiste anche una funzione per preparare, convertire e mandare i video direttamente su YouTube, una figata.
Mentre faccio il mio bel filmato mi accorgo che non trovo la funzione per inserire i capitoli: orrore. Non l’avranno mica tolta? Cerco un poì in rete e scopro che bisogna fare un passaggio in pià congarage band. All’inizio un po’ contrariato, ma dopo mi rendo conto che il passaggio mi permette di lavorare anche bene con la parte audio, che in fondo, se vuoi fare un bel dvd è necessario.
Ora scrivo tutte le istruzioni per fare un DVD in tre semplici mosse (tutto sul mac è semplice)
a) iMovie:
1- iniziamo ad importare i nostri filmati (da videocamera o da filmati del vecchio iMovieHD);
2 – selezioniamo i clip da importare (mela+A per selezionare il clip e poi premere E per aggiungere i clip);
3 – sistemiamo i clip decidendo l’ordine e tagliando dove è necesario;
4 – esportiamo il filmato (mela+E): decidiamo il formato più consono (telefonino, YouTube, Medio o Grande) e diamo il via;
b) Garage Band
1- apriamo un nuovo progetto;
2 – aggiungi traccia video (alt+mela+B)
3 – dalla galleria di media trasciniamo il filmato che interessa;
4 – sistemiamo l’audio e inseriamo a nostro piacimento suoni e colonna sonora;
5 – inserisco i capitoli: arrivo al punto dove voglio inserire un marcatore (tasto P) e lo rinomino se non voglio i nomi cap 1, cap 2 etc.
6 – quando ho finito vado su “condividi” e premo “invia ad iDvd”
c) iDvd:
1 – decidiamo il tema per il dvd
2 – inseriamo alcune foto nelle zone di transizione
3 – aggiungiamo una colonna sonora se non vogliamo quella di default
4 – masterizziamo
Ed il gioco è fatto. Sono curioso di vedere com’è final cut, anche perchè leggendo in rete ho visto che iMovie HD è il fratello minore, un po’ lo stsso rapporto che c’è tra iPhoto e Aperture
Mastella Spendi e Spandi
/in Riflessioni personali/by pierotagliaMastella (che già non mi era molto simpatico per la sua abitudine di pensare di essere l’ago della bilancia e di poter ricattare il governo), grazie a questa serie di articoli mi è ancora più antipatico per questa sue gestione di soldi e fondi dello stato.
Ecco l’elenco degli articoli:
Consulenze, voli, contratti, benzina e case. E persino torroncini e panettoni. Pagati dal giornale Udeur e usati da Mastella & C. Grazie anche ai fondi pubblici.
Mastella e il figlio al Gran Premio di Monza con l’Airbus presidenziale. Un viaggio privato a carico del contribuente nel giorno dei tagli alle spese. Mentre ai giudici manca la benzina.
Fotografie
Umberto Eco: Semiotica ed Internet
/in Riflessioni personali, semiotica/by pierotagliaDue interessantissime interviste con Umberto Eco tratte da Repubblica.
La prima intervista inizia a 26 sec, mentre la seconda a 18.
Bleach 146
/in Riflessioni personali/by pierotagliaNaruto Shippuuden 32
/in Riflessioni personali/by pierotagliaNovembre sarà folto di episodi, uno ogni giovedì, incluso un ricco Naruto Special previsto per il 29 novembre.
Chuck Norris
/in Riflessioni personali/by pierotagliaLadies and Gentleman, Amici ma sopratutto Amiche di Chuck Norris ecco a voi il
Pubblicità Regine Toscana Omosex
/in Riflessioni personali/by pierotagliaQuello che mi ha lasciato sconcertato sono le dichiarazioni di alcuni politici sintetizzabile in: va bene froci, ma che stiano nascosti, non si facciano vedere e non vogliano diritti, l’unico vero diritto è la famiglia fondata sul matrimonio. Secondo me è un discorso molto ipocrita, perchè vuol dire accettare che esista la possibilità di un diverso orientamento sessuale, ma che debba essere tenuto nascosto e vissuto così come una colpa, come qualcosa che non si deve far vedere: un discorso purista stile USA (se bevi da un sacchetto non si vede che sei un alcolista…).
Questo è l’atteggiamento che la campagna vuole andare a minare: vivere la propria identità sessuale non come una colpa, ma in maniera serena e in maniera consapevole.
Secondo me se due persone sono adulte e consenzienti, non fanno male a nessuno, ma che diritto ho io di andare a metterci il becco?
Cani pericolosi ed etologia
/in Riflessioni personali/by pierotagliaIn natura esistono due tipi di animale: prede e predatori. Il cane (i biologi mi perdonino la generalizzazione) discende dal lupo, un predatore: certi comportamenti sono in lui e non sono estirpabili. Da qui due fattori importanti:
1) Il cane ha l’istinto alla predazione. Ho letto dal veterinario (se trovo l’articolo ve lo mando) che è sconsigliato lasciare bambini al di sotto dei nove anni soli con il cane. Il cane/lupo, in natura, quando è solo attacca prede al di sotto della sua taglia: il bambino rientra in questa categoria. Se due cani sono insieme, effetto branco, attaccheranno anche prede più grosse (conosco in prima persona due carlini (avete presente quei grossi topi che chiamano cani?), buonissimi, ma che lasciati da soli con una gallina l’hanno sbranata…)
2) il cane riconosce un solo leader, un solo capobranco, non una famiglia. Gli altri elementi che compongono il suo branco quindi sono pari a lui, e possono esserci liti e giochi anche feroci: in natura i lupi giocano e lottano senza giungere nè al ferimento nè alla morte dei propri compagni, ma questo perchè giocano con soggetti a loro pari in termini di forza e resistenza: un bambino non ha nè la forza nè le pelle resistente come quella di un lupo. Ragione in più per non lasciare dei bambini da soli con i cani.
Un cane è un animale e come tale merita rispetto, è un compagno fedele, ma bisogna conoscerlo, sapere quali sono i suoi istinti ed accettare la sua natura.
Sono aperto a miglioramenti e correzioni sull’argomento.
Inseriti gli ultimi commenti
/in Riflessioni personali/by pierotagliaHo inserito nella sidebar sinistra gli ultimi commenti lasciati.
Tra un po’ dovrò aumentare le colonne del blog tanto è il material che sta occupando le colonne. Mi sa che devo pensare a una ristrutturazione
iMovie08 (Come inserire i capitoli)
/in Riflessioni personali/by pierotagliaInizialmente l’approccio con iMovie08 non è dei migliori per chi si era abituato ad iMovieHD. Più che di un update possiamo parlare di un diverso software: molto semplificato e con meno effetti speciali, presenti invece in HD. Smanettando un po’ vedo che è più semplice da utilizzare e permette di gestire più facilmente i vari filmati comprimendoli e permettendo di tenere i film archiviati senza occupare una quantità enorme di spazio. Esiste anche una funzione per preparare, convertire e mandare i video direttamente su YouTube, una figata.
Mentre faccio il mio bel filmato mi accorgo che non trovo la funzione per inserire i capitoli: orrore. Non l’avranno mica tolta? Cerco un poì in rete e scopro che bisogna fare un passaggio in pià congarage band. All’inizio un po’ contrariato, ma dopo mi rendo conto che il passaggio mi permette di lavorare anche bene con la parte audio, che in fondo, se vuoi fare un bel dvd è necessario.
Ora scrivo tutte le istruzioni per fare un DVD in tre semplici mosse (tutto sul mac è semplice)
a) iMovie:
1- iniziamo ad importare i nostri filmati (da videocamera o da filmati del vecchio iMovieHD);
2 – selezioniamo i clip da importare (mela+A per selezionare il clip e poi premere E per aggiungere i clip);
3 – sistemiamo i clip decidendo l’ordine e tagliando dove è necesario;
4 – esportiamo il filmato (mela+E): decidiamo il formato più consono (telefonino, YouTube, Medio o Grande) e diamo il via;
b) Garage Band
1- apriamo un nuovo progetto;
2 – aggiungi traccia video (alt+mela+B)
3 – dalla galleria di media trasciniamo il filmato che interessa;
4 – sistemiamo l’audio e inseriamo a nostro piacimento suoni e colonna sonora;
5 – inserisco i capitoli: arrivo al punto dove voglio inserire un marcatore (tasto P) e lo rinomino se non voglio i nomi cap 1, cap 2 etc.
6 – quando ho finito vado su “condividi” e premo “invia ad iDvd”
c) iDvd:
1 – decidiamo il tema per il dvd
2 – inseriamo alcune foto nelle zone di transizione
3 – aggiungiamo una colonna sonora se non vogliamo quella di default
4 – masterizziamo
Ed il gioco è fatto. Sono curioso di vedere com’è final cut, anche perchè leggendo in rete ho visto che iMovie HD è il fratello minore, un po’ lo stsso rapporto che c’è tra iPhoto e Aperture
Bleach 145
/in Riflessioni personali/by pierotaglia