generale

Pierotaglia e i feed specifici

Dal momento che ho deciso di ricominciare a scrivere e che ho riunito nuovamente Comunicare Stanca e Pensieri ho deciso di creare dei feed specifici per categoria poiché magari ci sono persone alle quali interessano solo i miei post legati alle comunicazione (e ai quali non frega nulla dei pensieri) e viceversa.

Read more

Nuova categoria: security specialist

Da alcuni mesi ho la fortuna di frequentare il master in alto apprendistato di I livello “Security Specialist”  e quindi sto seguendo diverse lezioni sul tema della sicurezza (soprattutto in ambito informatico). Dato che molti dei temi che stiamo affrontando hanno delle ripercussioni e delle implicazioni importanti nella gestione della comunicazione digitale ho deciso di inaugurare una nuova categoria, Security Specialist, che userò per raccontare il master e soprattutto per ripassare le lezioni in vista degli esami.

Read more

Game over

L’ignoranza digitale dei politici

È tempo di elezioni comunali e così come a primavera i prati si riempiono di fiori Facebook si riempie di pagine e profili di partiti e candidati.Peccato che l’ignoranza sia ampiamente diffusa e quindi in tantissimi casi i partiti usano i profili al posto delle pagine violando i TOS di Facebook: ho quindi deciso di fare una breve raccolta di questi soggetti.

Read more

Come si presenta un bilancio

Ieri mattina sulla bacheca mi è apparso Come si legge il bilancio del Pd, un post per rendere più facile e comprensibile la lettura del bilancio del partito (qui il doc originale). Vedendo tutti quei numeri in mezzo al testo ho pesato “non sarebbe meglio fare una presentazione?” e da li lo spunto per ripassare alcuni principi sul design.

Read more

Il costo di un profilo falso su Facebook

Sono ormai alcuni anni che i Social Media sono presenti nella nostra vita quotidiana (tanto che ormai mi chiedo quanto senso abbia parlare ancora di “New” Media), ma nonostante questo l’uso consapevole da parte delle aziende, delle associazioni e delle persone non è così diffuso. Prendiamo ad esempio l’uso dei profili personali usati al posto delle pagine per le persone giuridiche, un fenomeno ancora tristemente e largamente diffuso: dal punto di vista economico si rischia qualcosa? Sì, vediamo esattamente cosa.

Read more

Come la montagna così il marketing

Stai camminando in montagna e sei ormai partito da diverse ore: intorno a te ci sono alcuni rododendri purpurei in fiore, alcune rocce che punteggiano di grigio il paesaggio e altre persone in cammino. Mentre sali senti l’aria fresca entrare nei polmoni e in lontananza il rumore del fiume che cristallino scende a valle. Dopo alcuni passi butti lo sguardo e, vicino alla cima, tra il grigio e il verde, in lontananza vedi spuntare un rettangolo bianco sormontato da un tetto rosso: il rifugio, la tua meta.

Read more

Metriche su Facebook: come cambia il like

Può capitare per i corridoi delle aziende e delle agenzie di comunicazione sentire echeggiare “Ma quanti sono i Fan sulla pagina? Possiamo usarlo come KPI? Riusciamo in qualche modo a collegare il numero di commenti e like agli status con il numero di Fan?” e in quei momenti lunghi brividi di freddo corrono lungo la schiena di chi si occupa di metriche e monitoraggio perché in cuor suo sa che anche se si può misurare praticamente tutto non è possibile mettere in relazione valori eterogenei e ottenere dei dati sensati.

Read more

I Fan su Facebook e la propensione all’acquisto

Mentre si passano gli articoli sul proprio reader può capitare di leggere alcune ricerche dove si afferma in base ad interviste che i Fan di determinati brand, prodotti o servizi su Facebook tendono a spendere di più rispetto ai non fan. In alcuni casi questi paper vengono accolti con toni entusiasti: “Facebook funziona e il Social Media Marketing esiste, vedi? Le persone che diventano fan fanno conversazione e comprano di più!”. Fantastico. Cosa altro aggiungere?

Read more

Facebook tra Dunbar e Fubar

Facebook è il Social Network più famoso e popoloso del mondo (800 milioni di utenti nel mondo, 21 in Italia), Dunbar è uno studioso noto per aver determinato il numero massimo delle relazioni che un essere umano può gestire (circa 150), FUBAR è un acronimo che sta per “fucked up beyond all recognition/any repair/all reason” (wikipedia): che cosa lega questi tre elementi? Semplice, la fitness di gruppo. Read more

Degli Influencer: ovvero come si misura l’influenza online

L’anno scorso uno dei principali argomenti di dibattito in rete era su quale fosse il ROI delle attività del web 2.0: oggi, nonostante questo tema sia ancora presente, l’attenzione si è focalizzata sull’influenza, sul potere degli influencer nei confronti dei propri followers e su come definire e misurare questo valore. Sono nate piattaforme che dichiarano di misurare questo valore, klout è la più famosa, ma esistono anche peerindex e followerwonk: ma funzionano? Misurano qualcosa? Esiste l’influenza?

Read more