Entries by pierotaglia

Re-klout-are gli influencer

“Dieci internauti con klout superiore a 75, dieci megafoni in grado di contattare, influenzare, condizionare almeno 100 mila persone a testa.” È difficile che io commenti un articolo, soprattutto di Repubblica (ho smesso da alcuni anni di leggerne la versione digitale a seguito dell’adv troppo invasivo), ma quando leggo frasi assolutamente prive di senso come […]

Il percorso d’acquisto tra ZMOT, FMOT e SMOT

Ritorniamo ancora sui processi decisionali all’interno dei processi d’acquisto e  ritorniamo sul percorso d’acquisto del consumatore: in che modo da un momento X si arriva ad acquistare il prodotto N? Si tratta di un processo complesso che è stato schematizzato in diversi modi nel corso degli anni e recentemente si è parlato molto di modello […]

Risk Assessment

Dopo aver parlato in generale del rischio e di alcune metodologie per quantificare il rischio  passiamo alle tecniche per fare il Risk Assessment. Esistono diversi strumenti e ognuno di essi può essere utilizzato per uno scopo specifico: le varie tecniche dipendono infatti dal contesto di riferimento (non esiste quindi lo strumento perfetto che può essere usato […]

Introduzione al Risk Management

Dato che finito il corso di Risk Management mi sembra il caso di pubblicare un po’ degli appunti che ho preso durante le lezioni (più avanti arriveranno anche quelli di Diritto e Sicurezza e di Information Security Management). Si tratta di appunti e schemi fatti dal sottoscritto durante le lezioni: sono abbastanza affidabili, ma consiglio […]

Social Media a Gavardo

Nelle scorse settimane ho fatto da relatore per tre serate sul tema dei Social Media all’AVIS di Gavardo raccontando lo scenario, i pericoli e le opportunità di questi strumenti. Pubblico giovane e meno giovane con tante domande: sono stati tre serate particolarmente piacevoli durante le quali mi sono divertito molto.

Social Media e Associazioni di Volontariato

Sabato 13 ottobre ho avuto il piacere (e l’onore) di parlare alla seconda conferenza nazionale delle associazioni di volontariato per affrontare il tema dei Social Media e il loro uso a supporto dell’operatività. Una giornata meravigliosa dove ho potuto incontrare alcune persone interessantissime e che mi hanno raccontato le loro storie e quelle delle loro […]

Le farfalle e gli imbuti rotti

Nel 1898 uno dei padri della pubblicità, St. Elmo Lewis, sviluppa AIDA, un modello per descrivere il viaggio del consumatore verso l’acquisto di un prodotto o un servizio: Awareness, Interest, Desire e Action, questi sono i passi del consumatore. Su questi elementi sono state elaborate strategie, progetti e soprattutto delle metriche: l’importanza delle visualizzazioni su […]

L’importanza della vista

Ieri ho trovato due post abbastanza critici nei confronti di una pubblicità di abiti per bambini (questo di Massimo Melica e questo di Galatea) e sono rimasto piuttosto perplesso rispetto ad alcune affermazioni sull’importanza (e sugli effetti) che l’aspetto e la vista hanno nel processo di valutazione delle persone. Tralasciando il discorso sul buon gusto […]

Per un dizionario dell’influenza online

Non passa giorno senza che online spuntino discussioni sugli influencer e sull’influenza: prima di sviscerare questo argomento è necessaria una premessa linguistica. Prima di discutere di queste tematiche è necessario definire con chiarezza il campo d’indagine e soprattutto il significato specifico dei termini che utilizziamo: in questi anni influenza infatti è diventato un termine ambiguo […]

Perché è sensato comprare finti follower e bot

Abbiamo parlato a lungo del problema dei bot, ma non abbiamo mai detto se questa sia una pratica assolutamente sbagliata o giusta. Molti articoli (si trovano facendo una semplice ricerca su Google) ritengono questa pratica assolutamente scorretta e sbagliata perché non porta valore per l’azienda e al business. Ma è davvero così? EDIT: ho cambiato […]