Alcune settimane fa, un amico mi ha fatto una domanda “Ma perché discuti online? Non credi sia una perdita di tempo?” Per cui, Cristiano, questo post è colpa tua.
Dopo il rant sugli utenti (e potrebbero essercene di analoghi su clienti e competitor wannabe) e la figura del Community Manager (CM) è il caso anche di raccontare alcuni degli aspetti positivi e come fare in modo che il CM lavori bene, sia efficiente e sopravviva.
Il rant di ieri era anche un messaggio di speranza: cari Community Manager non siete soli, non siete solo voi ad avere momenti di odio feroce: è qualcosa che succede a tutti. Però il nostro è anche un lavoro stupendo.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2014/07/Colours.jpg?fit=1024%2C759&ssl=17591024pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2014-07-15 21:07:112014-07-15 21:07:11Perché fare il CM è meraviglioso e qualche consiglio per sopravvivere
Ciao Utente, non lo sai, ma ci conosciamo. Probabilmente tu non mi vedi, non mi hai mai visto e mai mi vedrai, ma io sono quello che è costretto a leggere i tuoi commenti quando un’azienda, un partito o un ente pubblica uno status. È per colpa tua se ho perso buona parte della fiducia nel genere umano e nelle iniziative Social.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2014/07/Love-and-Hate.jpg?fit=800%2C533&ssl=1533800pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2014-07-14 22:21:392014-07-14 22:45:15Caro utente ti odio, tuo CM
Tra le varie iniziative che mi divertono (una volta mi irritavano profondamente, ma sto coltivando uno stato zen e quindi adesso ci rido solamente sopra) c’è una modalità di gestione delle pagine Facebook particolarmente becera. Si tratta di un modo di scrivere gli update tipico di alcune realtà che, oltretutto, cercando di dipingersi come paladine della libertà di informazione. È particolarmente ironico come questi capisaldi dell’informazione in realtà stiano semplicemente sfruttando l’ingenuità degli utenti per generare traffico sui loro siti (o blog o piattaforme) senza fare informazione.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2014/07/Sheep.jpg?fit=800%2C535&ssl=1535800pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2014-07-05 15:35:582014-07-05 18:55:01Aumenta il traffico da Facebook con tecniche becere: il click-baiting
L’esperimento di Facebook sulla manipolazione degli status presenti nella timeline è al centro di molte discussioni: in poche parole Facebook, a fini di ricerca, ha provato a verificare l’ipotesi secondo la quale le emozioni sono contagiose e di conseguenza se le persone, esposte a status più felici, avrebbero condiviso update più allegri e al contrario, se esposte a status più tristi, sarebbero state più cupi.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2014/07/Hot-Water.jpg?fit=1000%2C665&ssl=16651000pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2014-07-01 09:30:352014-07-02 10:20:49Ciao, sei una cavia
Una delle domande che mi viene fatta più spesso è “ma tu, dove prendi le immagini che usi nelle presentazioni? Dove trovi le foto con la giusta licenza CC?”. Devo dire che nelle mie presentazioni, nella maggior parte dei casi, le immagini sono in Creative Commons e vengono da Flickr, ma il merito di tutto è di un’applicazione (per Mac) che da anni ha migliorato la mia vita (e le mie presentazioni)
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2014/06/viewfinder-app.png?fit=2222%2C1382&ssl=113822222pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2014-06-30 15:58:142014-06-30 15:58:14Viewfinder: trovare immagini in CC per le presentazioni
L’altra sera ho avuto il piacere di andare a parlare alla Lean Startup Machine Milano e raccontare brevemente di come i principi e le metodologie Lean possano essere utilizzate per le attività di Social Media Monitoring. Durante i tre giorni di Workshop i partecipanti hanno avuto la possibilità di avvicinarsi ai principi del Lean Startup, approfondire la Javelin Board e mettere in pratica il tutto.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2014/06/piero-tagliapietra-agile-social-media-monitoring.png?fit=2760%2C1606&ssl=116062760pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2014-06-30 15:19:092014-06-30 15:19:10Lean Social Media Monitoring
Ed eccoci al nostro consueto appuntamento con la classifica delle migliori città italiane. Rispetto al mese scorso possiamo vedere come non ci siano cambiamenti significativi nei vertici del podio: come si vede infatti nel grafico nei primi posti non ci sono particolari sorprese.
La classifica delle migliori città italiane vede quindi ai primi posti Roma, Milano e Napoli grazie al numero di abitanti. Seguono altre realtà locali
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2014/06/Rant.jpg?fit=1000%2C750&ssl=17501000pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2014-06-20 09:13:332014-06-21 18:54:05La classifica delle top città italiane
Definito chi sono gli Influencer (persone importanti per qualcuno) andremo adesso a vedere come possono essere identificati e classificati (anche in questo caso si tratta di una introduzione).
Ribadiamo un concetto chiave: non esiste “l’influencer”, si tratta di un termine che identifica una pluralità di soggetti eterogenei per caratteristiche. Frasi come “dobbiamo trovare gli influencer” hanno poco senso dal momento che è l’equivalente del “dobbiamo usare i Social Media”: la scelta della piattaforme dipende dai progetti e dalle attività che si vogliono andare a svolgere e soprattutto dagli obiettivi che si vogliono raggiungere. Detto in maniera molto diretta stiamo valutando un media e pertanto dobbiamo scegliere quello che meglio risponde alle nostre esigenze.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2014/06/Searching-for-a-Niche-Group-Magnifying-Glass.jpg?fit=389%2C309&ssl=1309389pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2014-06-04 15:03:102014-06-04 23:04:56Identificare gli Influencer
Uno dei temi più discussi in rete, e che da sempre attira la mia attenzione, è quello degli Influencer. Si tratta di un termine particolare il cui senso sembra scivolare tra le dita di chi prova a stringerlo: per parlare di Influencer, e di influenza digitale, dobbiamo prima definire questo termine e creare un terreno comune sul quale costruire le successive valutazione e riflessioni.
Definire con precisione chi (o che cosa è) un Influencer è diventato sempre più complesso con il passare del tempo perché su questo argomento sono state intraprese innumerevole discussioni e diatribe. Il punto chiave è che la maggior parte di queste discussioni, anche se spesso in apparente contraddizione, sono per la maggior parte corrette e valide. Ma come è possibile che lo stesso termine venga usato correttamente con accezioni così diverse? Dipende dallo sguardo dell’osservatore.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2014/05/Dictionary-Definitions-1-Highlight.jpg?fit=%2C&ssl=1pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2014-05-28 12:04:532014-05-28 12:05:21Definire gli Influencer
Perché discuti su Facebook?
/in Riflessioni personali/by pierotagliaAlcune settimane fa, un amico mi ha fatto una domanda “Ma perché discuti online? Non credi sia una perdita di tempo?” Per cui, Cristiano, questo post è colpa tua.
Read more
Perché fare il CM è meraviglioso e qualche consiglio per sopravvivere
/in Comunicare stanca, Social Media/by pierotagliaDopo il rant sugli utenti (e potrebbero essercene di analoghi su clienti e competitor wannabe) e la figura del Community Manager (CM) è il caso anche di raccontare alcuni degli aspetti positivi e come fare in modo che il CM lavori bene, sia efficiente e sopravviva.
Il rant di ieri era anche un messaggio di speranza: cari Community Manager non siete soli, non siete solo voi ad avere momenti di odio feroce: è qualcosa che succede a tutti. Però il nostro è anche un lavoro stupendo.
Read more
Caro utente ti odio, tuo CM
/in Comunicare stanca, Social Media/by pierotagliaCiao Utente, non lo sai, ma ci conosciamo. Probabilmente tu non mi vedi, non mi hai mai visto e mai mi vedrai, ma io sono quello che è costretto a leggere i tuoi commenti quando un’azienda, un partito o un ente pubblica uno status. È per colpa tua se ho perso buona parte della fiducia nel genere umano e nelle iniziative Social.
Read more
Aumenta il traffico da Facebook con tecniche becere: il click-baiting
/in Analisi della comunicazione, Comunicare stanca/by pierotagliaTra le varie iniziative che mi divertono (una volta mi irritavano profondamente, ma sto coltivando uno stato zen e quindi adesso ci rido solamente sopra) c’è una modalità di gestione delle pagine Facebook particolarmente becera. Si tratta di un modo di scrivere gli update tipico di alcune realtà che, oltretutto, cercando di dipingersi come paladine della libertà di informazione. È particolarmente ironico come questi capisaldi dell’informazione in realtà stiano semplicemente sfruttando l’ingenuità degli utenti per generare traffico sui loro siti (o blog o piattaforme) senza fare informazione.
Read more
Ciao, sei una cavia
/in Analisi della comunicazione, Comunicare stanca/by pierotagliaL’esperimento di Facebook sulla manipolazione degli status presenti nella timeline è al centro di molte discussioni: in poche parole Facebook, a fini di ricerca, ha provato a verificare l’ipotesi secondo la quale le emozioni sono contagiose e di conseguenza se le persone, esposte a status più felici, avrebbero condiviso update più allegri e al contrario, se esposte a status più tristi, sarebbero state più cupi.
Read more
Viewfinder: trovare immagini in CC per le presentazioni
/in Comunicare stanca, Presentazioni/by pierotagliaUna delle domande che mi viene fatta più spesso è “ma tu, dove prendi le immagini che usi nelle presentazioni? Dove trovi le foto con la giusta licenza CC?”. Devo dire che nelle mie presentazioni, nella maggior parte dei casi, le immagini sono in Creative Commons e vengono da Flickr, ma il merito di tutto è di un’applicazione (per Mac) che da anni ha migliorato la mia vita (e le mie presentazioni)
Read more
Lean Social Media Monitoring
/in Comunicare stanca, Monitoraggio/by pierotagliaL’altra sera ho avuto il piacere di andare a parlare alla Lean Startup Machine Milano e raccontare brevemente di come i principi e le metodologie Lean possano essere utilizzate per le attività di Social Media Monitoring. Durante i tre giorni di Workshop i partecipanti hanno avuto la possibilità di avvicinarsi ai principi del Lean Startup, approfondire la Javelin Board e mettere in pratica il tutto.
Read more
La classifica delle top città italiane
/in Comunicare stanca, Monitoraggio/by pierotagliaEd eccoci al nostro consueto appuntamento con la classifica delle migliori città italiane. Rispetto al mese scorso possiamo vedere come non ci siano cambiamenti significativi nei vertici del podio: come si vede infatti nel grafico nei primi posti non ci sono particolari sorprese.
La classifica delle migliori città italiane vede quindi ai primi posti Roma, Milano e Napoli grazie al numero di abitanti. Seguono altre realtà locali
Read more
Identificare gli Influencer
/in Analisi della comunicazione, Comunicare stanca, Social Media/by pierotagliaDefinito chi sono gli Influencer (persone importanti per qualcuno) andremo adesso a vedere come possono essere identificati e classificati (anche in questo caso si tratta di una introduzione).
Ribadiamo un concetto chiave: non esiste “l’influencer”, si tratta di un termine che identifica una pluralità di soggetti eterogenei per caratteristiche. Frasi come “dobbiamo trovare gli influencer” hanno poco senso dal momento che è l’equivalente del “dobbiamo usare i Social Media”: la scelta della piattaforme dipende dai progetti e dalle attività che si vogliono andare a svolgere e soprattutto dagli obiettivi che si vogliono raggiungere. Detto in maniera molto diretta stiamo valutando un media e pertanto dobbiamo scegliere quello che meglio risponde alle nostre esigenze.
Read more
Definire gli Influencer
/in Analisi della comunicazione, Comunicare stanca, semiotica/by pierotagliaUno dei temi più discussi in rete, e che da sempre attira la mia attenzione, è quello degli Influencer. Si tratta di un termine particolare il cui senso sembra scivolare tra le dita di chi prova a stringerlo: per parlare di Influencer, e di influenza digitale, dobbiamo prima definire questo termine e creare un terreno comune sul quale costruire le successive valutazione e riflessioni.
Definire con precisione chi (o che cosa è) un Influencer è diventato sempre più complesso con il passare del tempo perché su questo argomento sono state intraprese innumerevole discussioni e diatribe. Il punto chiave è che la maggior parte di queste discussioni, anche se spesso in apparente contraddizione, sono per la maggior parte corrette e valide. Ma come è possibile che lo stesso termine venga usato correttamente con accezioni così diverse? Dipende dallo sguardo dell’osservatore.
Read more