Tra le varie discussioni tra le quali ci si può imbattere in rete c’è n’è una particolarmente interessante: quella che pone da un lato la comunicazione Human to Human (H2H o People to People P2P) a quella B2C (Business to Consumer) e B2B (Business to Business). Particolarmente interessante perché ingenua.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2014/12/Lego-People.jpg?fit=1000%2C752&ssl=17521000pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2014-12-15 23:54:032014-12-15 23:54:03Ha senso contrapporre H2H a B2C e B2B? No
Il termine “crisi” è usato sempre più spesso all’interno dei Social Media: sono aumentate le critiche? Crisi. sono aumentati i post negativi? Crisi. Sono…. CRISI!. L’ultimo esempio è la vicenda Moncler Report: vorrei usare quest’ultimo esempio per analizzare un po’ meglio cosa è una crisi e il modo in cui dovremmo analizzarle e parlarne.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2014/11/The-Panic-Monster.jpg?fit=928%2C880&ssl=1880928pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2014-11-09 18:40:172014-11-09 18:40:17Due parole sulle crisi sui Social Media (e relative analisi)
L’altro giorno avevo fame e volevo fare una macedonia, ma non avevo gli ingredienti in casa e, oltretutto, non sapevo se era quello di cui avevo veramente voglia. Per cui ho preparato un personal branding canvas per capire se e come la macedonia si inseriva nella mia strategia di comunicazione.
Uno degli aspetti più interessanti legati ai progetti sui Social Media è il tema delle competenze. Si tratta di una riflessione che può essere applicato anche ad altre aree, sicuramente a tutto il digitale: perché è così difficile sviluppare un’attività di successo? Molto semplicemente perché ci troviamo davanti a materie che richiedono l’interazione tra più persone, materie e (per rimanere in ambito aziendale) più dipartimenti o aree.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2014/10/Rubik.jpg?fit=2048%2C1342&ssl=113422048pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2014-10-11 10:42:072015-01-23 18:15:24L’importanza dei team eterogenei
Da qualche giorno sto esplorando Ello, il nuovo Social Network che minaccia Facebook. Per lo meno questo è quello che si trova su alcuni articoli italiani (come ad esempio sull’Hufftington Post ). Tuttavia dopo alcuni giorni di utilizzo sono abbastanza convinto che siano parole utilizzate in maniera del tutto casuale: solo chi infatti non l’ha usato o non l’ha mai visto potrebbe usare simili termini.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2014/09/Wrong-Way.jpg?fit=1280%2C960&ssl=19601280pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2014-09-29 23:06:302014-10-05 14:54:39Impressioni su Ello
Sempre più spesso mi capita di imbattermi in post, commenti e addirittura ebook (scritti da “professionisti”) i cui contenuti sono talmente sconclusionati da provocarmi delle sane risate. Poi mi rendo conto che ci sono persone che seguono quei consigli e apprezzano quei contenuti: i sorrisi lasciano lo spazio all’incredulità e a un misto di rabbia/sdegno (ma come fai a non capire che sono idiozie?!) per poi lasciare spazio alla rassegnazione. È il comma 22 della competenza.
Stavo per scrivere un post negativo, di critica, di quelli che portano tanti click (piccola curiosità: i post negativi portano molti più traffico di quelli positivi perché l’arousal per le emozioni negative è più bassa di quello per le emozioni positive), ma nel pieno spirito costruttivo dell’iniziativa di Matteo Flora “smetti di criticcare” ho deciso di fare uno positivo. Avrò meno traffico, ma me ne farò una ragione.
Il marketing è morto, il target è morto, insomma stanno morendo tutti: una strage. In realtà mi sembra che stiano morendo questi termini solo per chi non li conosce davvero (o li usa in maniera impropria).
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2014/08/Target-by-Jasper-Johns.jpg?fit=1280%2C1279&ssl=112791280pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2014-08-01 15:45:422014-08-01 15:45:42Target: vita, morte e resurrezione
Dopo aver guardato un po’ cosa succede in generale nel panorama Desenzanese, dopo aver visto che il centro destra sta tentando di organizzarsi, che il PD è sostanzialmente autoreferenziale e inutile, è giunto il momento di fare un’analisi di dettaglio su quella che forse l’entità più interessante nella vita online dei Desenzanesi: Viva Desenzano. Come sempre c’è una parte generale sugli update, una sugli utenti e un’analisi personale dei dati.
Uno degli annosi problemi che si ripresenta spesso in tutte le realtà lavorative (e non) è l’uso della email: perché hai messo in copia 30 persone? Perché hai mandato tutti gli indirizzi in chiaro? Perché non c’è un destinatario? E così via. Il problema non è legato allo strumento, ma alle conoscenze comunicative: per cui vediamo i tre elementi più problematici dell’email: to, cc, bcc.Read more
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2014/07/Oatman-Highway-Mail.jpg?fit=1000%2C667&ssl=16671000pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2014-07-24 15:51:232014-07-24 19:01:51Come si usano to, cc e bcc nelle email
Trovo particolarmente interessante osservare che cosa sta succedendo nella mia piccola città (Desenzano del Garda) in merito alle attività che i partiti e alcune associazioni stanno svolgendo su Facebook. Ci sono dei fenomeni interessanti: possiamo vedere in alcuni casi come, a livello locale, si possano ritrovare alcune dinamiche presenti a livello nazionale.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2014/07/A-thousand-reflections.jpg?fit=1000%2C750&ssl=17501000pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2014-07-20 21:02:142014-07-20 21:02:14Osservatorio della politica desenzanese 2.0
Ha senso contrapporre H2H a B2C e B2B? No
/in Comunicare stanca, Comunicazione d'Impresa/by pierotagliaTra le varie discussioni tra le quali ci si può imbattere in rete c’è n’è una particolarmente interessante: quella che pone da un lato la comunicazione Human to Human (H2H o People to People P2P) a quella B2C (Business to Consumer) e B2B (Business to Business). Particolarmente interessante perché ingenua.
Read more
Due parole sulle crisi sui Social Media (e relative analisi)
/in Analisi della comunicazione, Comunicare stanca, Security Specialist/by pierotagliaIl termine “crisi” è usato sempre più spesso all’interno dei Social Media: sono aumentate le critiche? Crisi. sono aumentati i post negativi? Crisi. Sono…. CRISI!. L’ultimo esempio è la vicenda Moncler Report: vorrei usare quest’ultimo esempio per analizzare un po’ meglio cosa è una crisi e il modo in cui dovremmo analizzarle e parlarne.
Read more
Antani canvas
/in Comunicare stanca, Comunicazione/by pierotagliaL’altro giorno avevo fame e volevo fare una macedonia, ma non avevo gli ingredienti in casa e, oltretutto, non sapevo se era quello di cui avevo veramente voglia. Per cui ho preparato un personal branding canvas per capire se e come la macedonia si inseriva nella mia strategia di comunicazione.
Read more
L’importanza dei team eterogenei
/in Analisi della comunicazione, Comunicare stanca, Marketing/by pierotagliaUno degli aspetti più interessanti legati ai progetti sui Social Media è il tema delle competenze. Si tratta di una riflessione che può essere applicato anche ad altre aree, sicuramente a tutto il digitale: perché è così difficile sviluppare un’attività di successo? Molto semplicemente perché ci troviamo davanti a materie che richiedono l’interazione tra più persone, materie e (per rimanere in ambito aziendale) più dipartimenti o aree.
Read more
Impressioni su Ello
/in Analisi della comunicazione, Comunicare stanca, Social Media/by pierotagliaDa qualche giorno sto esplorando Ello, il nuovo Social Network che minaccia Facebook. Per lo meno questo è quello che si trova su alcuni articoli italiani (come ad esempio sull’Hufftington Post ). Tuttavia dopo alcuni giorni di utilizzo sono abbastanza convinto che siano parole utilizzate in maniera del tutto casuale: solo chi infatti non l’ha usato o non l’ha mai visto potrebbe usare simili termini.
Read more
Il comma 22 della competenza
/in Comunicare stanca, Comunicazione/by pierotagliaSempre più spesso mi capita di imbattermi in post, commenti e addirittura ebook (scritti da “professionisti”) i cui contenuti sono talmente sconclusionati da provocarmi delle sane risate. Poi mi rendo conto che ci sono persone che seguono quei consigli e apprezzano quei contenuti: i sorrisi lasciano lo spazio all’incredulità e a un misto di rabbia/sdegno (ma come fai a non capire che sono idiozie?!) per poi lasciare spazio alla rassegnazione. È il comma 22 della competenza.
Read more
Target: vita, morte e resurrezione
/in Analisi della comunicazione, Comunicare stanca/by pierotagliaStavo per scrivere un post negativo, di critica, di quelli che portano tanti click (piccola curiosità: i post negativi portano molti più traffico di quelli positivi perché l’arousal per le emozioni negative è più bassa di quello per le emozioni positive), ma nel pieno spirito costruttivo dell’iniziativa di Matteo Flora “smetti di criticcare” ho deciso di fare uno positivo. Avrò meno traffico, ma me ne farò una ragione.
Il marketing è morto, il target è morto, insomma stanno morendo tutti: una strage. In realtà mi sembra che stiano morendo questi termini solo per chi non li conosce davvero (o li usa in maniera impropria).
Read more
Osservatorio Desenzano 2.0: approfondimento su Viva Desenzano
/in politica, Riflessioni personali/by pierotagliaDopo aver guardato un po’ cosa succede in generale nel panorama Desenzanese, dopo aver visto che il centro destra sta tentando di organizzarsi, che il PD è sostanzialmente autoreferenziale e inutile, è giunto il momento di fare un’analisi di dettaglio su quella che forse l’entità più interessante nella vita online dei Desenzanesi: Viva Desenzano. Come sempre c’è una parte generale sugli update, una sugli utenti e un’analisi personale dei dati.
Read more
Osservatorio della politica desenzanese 2.0
/in politica, Riflessioni personali/by pierotagliaTrovo particolarmente interessante osservare che cosa sta succedendo nella mia piccola città (Desenzano del Garda) in merito alle attività che i partiti e alcune associazioni stanno svolgendo su Facebook. Ci sono dei fenomeni interessanti: possiamo vedere in alcuni casi come, a livello locale, si possano ritrovare alcune dinamiche presenti a livello nazionale.
Read more