Entries by pierotaglia

Presentazioni funzionali

In casa mia le presentazioni sono una religione, non sono una semplice accozzaglia di slide. Di PPT ne ho visti moltissimi durante i vari barcamp: alcuni belli ed altri inguardabili. Belle non vuol dire piene di animazioni e con immagini belle, vuol dire leggibili e funzionali. Fosse per me renderei obbligatorio per chi usa ppt […]

Perché sono contro allo scudo fiscale

Chi è a favore può spiegare il perché nei commenti. Io sono contrario perché Non è chiaro quanti soldi torneranno: si parla di 300 miliardi, ma sono stime; inoltre non è prevedibile quanti di questi torneranno in Italia; Non è chiaro il ricavo: se non si sa quanto soldi torneranno non è possibile fare previsioni […]

Indicare la luna e guardare il dito

Ieri ero a Riva del Garda alla Blogfest per partecipare ad alcuni Barcamp che m’interessavano, per rivedere amici che di solito seguo in rete e per scambiare idee e riflessioni con persone che stimo. Interventi interessanti, momenti ludici ed il desiderio di stare insieme e condividere: questo è un barcamp, secondo me, e, se devo […]

Brunetta ha ragione

Brunetta ha ragione quando dice che bisogna tagliare i fondi al fus. Dice “lo Stato deve finanziare la cultura, ma mescolare cultura e spettacolo è un imbroglio” e su questo sono completamente d’accordo. Basta spendere cifre da capogiro per opere basate su opere di fantasia che non dicono nulla e alimentano l’odio sociale. Non è […]

La Reputazione internazionale di Berlusconi

Non potendo fare le corna durante la foto istituzionale, dare del kapo a qualcuno, simulare di sparare a una gionalista, fare cucù ad Angela Merkel, farsi riprendere dalla Regina inglese o fare avanches a figure istituzionali, o altre simpatiche gaffe, il presidente del consiglio ha deciso di farsi notare con una mimica degna del migliore […]

Papa Ratzi ti scrivo

Caro Papa, oggi tu hai detto che “le famiglie allargate rovinano i bambini” e che “molti bambini, spesso privati dell’appoggio dei genitori, vittime del malessere e dell’abbandono, e che si sentono orfani non perché figli senza genitori, ma perché figli che ne hanno troppi”. Volevo fare due considerazioni, una seria ed una più leggera. 1) […]

I caduti del mondo

Circa sei anni fa, un sabato sera in un pub a Desenzano, parlavo con un amico della guerra in Iraq: lui sosteneva che non ci sarebbero stati problemi, io, invece, cercavo di spiegargli che il problema non era conquistare l’Iraq o l’Afghanistan, ma renderli stabili e “pacifici”. La storia mi ha dato ragione, purtroppo. In […]

La creazione del nemico

Oggi il ministro Brunetta ha fatto delle dichiarazioni molto forti (articolo corriere). Più spaventosi ancora delle sue frasi, dal mio punto di vista, sono i commenti che si trovano su “Il giornale”. Spaventosi, ma non sorprendenti: è sempre lo stesso popolo che seguiva Mussolini senza preoccuparsi delle conseguenze sia su scala globale che nazionale. Devo […]