Entries by pierotaglia

Il comma 22 della competenza

Sempre più spesso mi capita di imbattermi in post, commenti e addirittura ebook (scritti da “professionisti”) i cui contenuti sono talmente sconclusionati da provocarmi delle sane risate. Poi mi rendo conto che ci sono persone che seguono quei consigli e apprezzano quei contenuti: i sorrisi lasciano lo spazio all’incredulità e a un misto di rabbia/sdegno […]

Target: vita, morte e resurrezione

Stavo per scrivere un post negativo, di critica, di quelli che portano tanti click (piccola curiosità: i post negativi portano molti più traffico di quelli positivi perché l’arousal per le emozioni negative è più bassa di quello per le emozioni positive), ma nel pieno spirito costruttivo dell’iniziativa di Matteo Flora “smetti di criticcare” ho deciso di fare […]

Osservatorio della politica desenzanese 2.0

Trovo particolarmente interessante osservare che cosa sta succedendo nella mia piccola città (Desenzano del Garda) in merito alle attività che i partiti e alcune associazioni stanno svolgendo su Facebook.  Ci sono dei fenomeni interessanti: possiamo vedere in alcuni casi come, a livello locale, si possano ritrovare alcune dinamiche presenti a livello nazionale.

Caro utente ti odio, tuo CM

Ciao Utente, non lo sai, ma ci conosciamo. Probabilmente tu non mi vedi, non mi hai mai visto e mai mi vedrai, ma io sono quello che è costretto a leggere i tuoi commenti quando un’azienda, un partito o un ente pubblica uno status. È per colpa tua se ho perso buona parte della fiducia […]

Aumenta il traffico da Facebook con tecniche becere: il click-baiting

Tra le varie iniziative che mi divertono (una volta mi irritavano profondamente, ma sto coltivando uno stato zen e quindi adesso ci rido solamente sopra) c’è una modalità di gestione delle pagine Facebook particolarmente becera. Si tratta di un modo di scrivere gli update tipico di alcune realtà che, oltretutto, cercando di dipingersi come paladine […]

Ciao, sei una cavia 

L’esperimento di Facebook sulla manipolazione degli status presenti nella timeline è al centro di molte discussioni: in poche parole Facebook, a fini di ricerca, ha provato a verificare l’ipotesi secondo la quale le emozioni sono contagiose e  di conseguenza se le persone, esposte a status più felici, avrebbero condiviso update più allegri e al contrario, […]