generale

Due parole sulle crisi sui Social Media (e relative analisi)

Il termine “crisi” è usato sempre più spesso all’interno dei Social Media: sono aumentate le critiche? Crisi. sono aumentati i post negativi? Crisi. Sono…. CRISI!. L’ultimo esempio è la vicenda Moncler Report: vorrei usare quest’ultimo esempio per analizzare un po’ meglio cosa è una crisi e il modo in cui dovremmo analizzarle e parlarne.

Read more

Antani canvas

L’altro giorno avevo fame e volevo fare una macedonia, ma non avevo gli ingredienti in casa e, oltretutto, non sapevo se era quello di cui avevo veramente voglia. Per cui ho preparato un personal branding canvas per capire se e come la macedonia si inseriva nella mia strategia di comunicazione.

Read more

L’importanza dei team eterogenei

Uno degli aspetti più interessanti legati ai progetti sui Social Media è il tema delle competenze. Si tratta di una riflessione che può essere applicato anche ad altre aree, sicuramente a tutto il digitale: perché è così difficile sviluppare un’attività di successo? Molto semplicemente perché ci troviamo davanti a materie che richiedono l’interazione tra più persone, materie e (per rimanere in ambito aziendale) più dipartimenti o aree.

Read more

Impressioni su Ello

Da qualche giorno sto esplorando Ello, il nuovo Social Network che minaccia Facebook. Per lo meno questo è quello che si trova su alcuni articoli italiani (come ad esempio sull’Hufftington Post ). Tuttavia dopo alcuni giorni di utilizzo sono abbastanza convinto che siano parole utilizzate in maniera del tutto  casuale: solo chi infatti non l’ha usato o non l’ha mai visto potrebbe usare simili termini.

Read more

Il comma 22 della competenza

Sempre più spesso mi capita di imbattermi in post, commenti e addirittura ebook (scritti da “professionisti”) i cui contenuti sono talmente sconclusionati da provocarmi delle sane risate. Poi mi rendo conto che ci sono persone che seguono quei consigli e apprezzano quei contenuti: i sorrisi lasciano lo spazio all’incredulità e a un misto di rabbia/sdegno (ma come fai a non capire che sono idiozie?!) per poi lasciare spazio alla rassegnazione. È il comma 22 della competenza.

Read more

Target: vita, morte e resurrezione

Stavo per scrivere un post negativo, di critica, di quelli che portano tanti click (piccola curiosità: i post negativi portano molti più traffico di quelli positivi perché l’arousal per le emozioni negative è più bassa di quello per le emozioni positive), ma nel pieno spirito costruttivo dell’iniziativa di Matteo Flora “smetti di criticcare” ho deciso di fare uno positivo. Avrò meno traffico, ma me ne farò una ragione.

Il marketing è morto, il target è morto, insomma stanno morendo tutti: una strage. In realtà mi sembra che stiano morendo questi termini solo per chi non li conosce davvero (o li usa in maniera impropria).

Read more

Come si usano to, cc e bcc nelle email

Uno degli annosi problemi che si ripresenta spesso in tutte le realtà lavorative (e non) è l’uso della email: perché hai messo in copia 30 persone? Perché hai mandato tutti gli indirizzi in chiaro? Perché non c’è un destinatario? E così via. Il problema non è legato allo strumento, ma alle conoscenze comunicative: per cui vediamo i tre elementi più problematici dell’email: to, cc, bcc. Read more

Perché fare il CM è meraviglioso e qualche consiglio per sopravvivere

Dopo il rant sugli utenti (e potrebbero essercene di analoghi su clienti e competitor wannabe) e la figura del Community Manager (CM) è il caso anche di raccontare alcuni degli aspetti positivi e come fare in modo che il CM lavori bene, sia efficiente e sopravviva.

Il rant di ieri era anche un messaggio di speranza: cari Community Manager non siete soli, non siete solo voi ad avere momenti di odio feroce: è qualcosa che succede a tutti. Però il nostro è anche un lavoro stupendo.

Read more

Caro utente ti odio, tuo CM

Ciao Utente, non lo sai, ma ci conosciamo. Probabilmente tu non mi vedi, non mi hai mai visto e mai mi vedrai, ma io sono quello che è costretto a leggere i tuoi commenti quando un’azienda, un partito o un ente pubblica uno status. È per colpa tua se ho perso buona parte della fiducia nel genere umano e nelle iniziative Social.

Read more

Aumenta il traffico da Facebook con tecniche becere: il click-baiting

Tra le varie iniziative che mi divertono (una volta mi irritavano profondamente, ma sto coltivando uno stato zen e quindi adesso ci rido solamente sopra) c’è una modalità di gestione delle pagine Facebook particolarmente becera. Si tratta di un modo di scrivere gli update tipico di alcune realtà che, oltretutto, cercando di dipingersi come paladine della libertà di informazione. È particolarmente ironico come questi capisaldi dell’informazione in realtà stiano semplicemente sfruttando l’ingenuità degli utenti per generare traffico sui loro siti (o blog o piattaforme) senza fare informazione.

Read more