generale

Qualità, cinema, musica ed aziende

L’altro giorno ho parlato dell’importanza dei contenuti, ma questo non vale solo per la rete e vorrei analizzare nello specifico il caso dell’industria del cinema e della musica. Spesso la crisi del cinema e del mondo dei CD è imputato al p2p, al fatto che gli utenti scarichino film e musica dalla rete, ma personalmente credo che questo rappresenti solo un aspetto di un fenomeno più ampio.

Read more

Internet PR e la qualità

Ho appena finito di leggere “Internet PR” di Marco Massarotto: il vantaggio di essere pendolari è che hai un sacco di tempo per leggere (quando non hai deadline imminenti).

Se devo decidere una cosa che mi è rimasta del libro sono gli aspetti tecnici: il libro mi ha dato una struttura di base sulla quale appoggiare le mie riflessioni (che viaggiavano in ordine sparso) e indirizzato verso alcuni strumenti. Per quanto invece riguarda la parte più generale, essendo una persona che vive di comunicazione, web, barcamp, ascolto, ho ritrovato molte delle riflessioni che avevo già fatto: se invece non avete mai pensato all’importanza del dialogo con i clienti è il caso che leggiate il libro.  Di corsa.

Read more

Il branco sociale: guida ai social media

Il web è pieno di guide tecniche sull’utilizzo dei vari social media, sulla netiquette, ma forse manca qualcosa per godere appieno di questi spazi: manca una rappresentazione, un’immagine che ci aiuti a comprendere meglio il loro funzionamento. Io penso che, per capire, l’immagine del branco sia perfettamente calzante.

Read more

Reeves, Politz e i Social Network

Leggendo  “I miti di Madison Ave” ho trovato due frasi di Alfred Politz (p. 85-86 )che mi hanno fatto riflettere sui Social Network e sul cambiamento della comunicazione in atto:

Read more

Presentazioni funzionali

In casa mia le presentazioni sono una religione, non sono una semplice accozzaglia di slide. Di PPT ne ho visti moltissimi durante i vari barcamp: alcuni belli ed altri inguardabili. Belle non vuol dire piene di animazioni e con immagini belle, vuol dire leggibili e funzionali. Fosse per me renderei obbligatorio per chi usa ppt o keynote la lettura di Presentazion Zen o di un testo analogo in modo da capire cosa sta facendo e come dovrebbe farlo.

Read more

Sostanza, Contenuto e Giornali

In semiotica, o meglio in una sua branca, si parla di segno come elemento che riunisce due elementi, sostanza e contenuto. Questi due elementi sono solidali tra loro: non può esserci sostanza senza contenuto e, viceversa, non può esserci contenuto senza  sostanza.

Read more

Festa Democratica senz’anima

Ogni anno vado alla “festa dell’Unità” (AKA “Festa Democratica”) e quella di quest’anno, a livello comunicativo, ha raggiunto i minimi storici.

Due domande fondamentali: A cosa serve questo evento?  Cosa stai raccontando alla gente?

Read more

Coerenza, reputazione e successo

Su FriendFeed è iniziata una discussione molto interessante: In politica è importante la reputazione? C’è una relazione tra reputazione e succcesso elettorale? Se non è così, la maggior parte delle conversazioni che facciamo non sono teoriche ed inutili?

Ora vorrei riflettere con voi su questo argomento: reputazione e successo.

Read more

La crisi: se non la gestisci sarà qualcun altro a farlo

Qualora sorgano problemi è meglio affrontarli direttamente. La rete non t’ignorerà se tu la ignori, parlerà comunque di te, solo che non avrai la possibilità di difenderti se non sarai presente.

Read more

Magic Italy

 

Sta girando in rete quello che si suppone essere il nuovo logo per il portale dedicato al turismo italiano, l’erede dello sfortunato Italia.it. Per quanto incredibile l’erede si prospetta peggiore del suo predecessore.

Read more